
1983 Osella FA IMSA 2000
- Marca
- Osella
- Modello
- FA IMSA 2000
- Cilindrata
- 1998
- Cilindri
- 4
- Numero Motore
- OS 86/85-1269506
- Anno
- 1983
- Carrozzeria
- Monoposto
- Colore Esterno
- Bianco - Verde - Livrea Fuji
- Colore Interni
- Nero
- Cambio
- Hewland Manuale 5 rapporti + RM
- Iscrizione
- Certificate of Origin, FIA, HTP
- Motore
- BMW, 4 cilindri in linea
- Codice
- OSE00001
Venduto il 03/05/2023
L'unica Osella con carrozzeria chiusa che sia mai stata realizzata al mondo
Telaio n. 001
Motore tipo: BMW M12/7, 2000cc, 4 cilindri in linea
Motore numero n. OS 86/85 – 1269506
Potenza: 350 CV
Trazione posteriore
Cambio: Hewland FGB 400/098, 5 rapporti + RM
Freni idraulici Brembo autoventilati, 280x26
Cerchi in lega di magnesio 13”
Carrozzeria GTP in fibra di vetro
Costruzione telaio: con tubolari 25 CO4 – Avional 20/24
Impianto di estinzione OMP Omologato FIA 2000
Certificazioni
Certificato di Origine Osella
Passaporto tecnico CSAI
Fiche FIA n.1922 DEL 09/01/2001
Dichiarazione di Costruzione Osella del 28/04/2000
Nel 1983 il pilota di Chicago, Frank Werner commissiona ad Enzo Osella una monoposto da schierare nella classe GTP del Campionato IMSA americano. Ne nasce una coupè, la prima ed ultima realizzata a Volpiano, sulla quale viene installato il 4 cilindri BMW derivato dalla Osella-BMW che vinse il Campionato del Mondo Costruttori di Formula 2 nel 1982 e nel 1983. Questo progetto porta la sigla FA 2000 IMSA.
La prima Gran Turismo Prototipi “Light”, motorizzata con il superbo 2 litri BMW di formula 2 depotenziato a 350 CV per le gare di durata.
Lo stesso Enzo Osella volle testare personalmente l’auto in pista poco prima del suo debutto alla 24 ore di Daytona del 1984.
Una curiosità: conclusa anzitempo la sua carriera in pista, alla metà degli anni Ottanta la nostra FA 2000 finisce nelle mani di alcuni narcotrafficanti che la nascondono in un container. Dell’auto si perdono le tracce per circa un decennio, fino a quando un medico di New York con la passione delle auto, la recupera in pessime condizioni e la trasferisce nella Grande Mela per riportarla alle splendide condizioni di origine. Numerose le partecipazioni a gare e rievocazioni storiche in Italia nell’ultimo decennio.
Assai rare sul mercato, le auto in grado di mixare esclusività e passione, come questa splendida one-off del 1983, che rappresenta anche l’unica auto da gara “chiusa” fabbricata dalla Casa di Volpiano.
Partecipazioni a gare USA
- 5.2.1984 - 24 Ore di Daytona Camel GT Trophy – Werner Frank /Piercarlo Ghinzani /Corrado Fabi
- 26.2.1984 - 3 Ore di Miami - Werner Frank
- 24.03.1984 - 12 ore di Sebring – Werner Frank/Rudy Bartling
- 8.4.1984 - 500 km Road Atlanta - Werner Frank/Pierre Honegger
- 10.6.1984 - 500 Miglia Mid- Ohio Sports Car Race - Werner Frank/Pierre Honegger.
- 8.7.1984 - 6 Ore di Watkins Glen - Werner Frank/Pierre Honegger
- 26.8.1984 - 500 miglia Road America – Bob Johnson/George Wilkie/Mark Naas
- 4.2.1984 - 24 Ore di Daytona - George Wilke e Bob Johnson.
- 25.11.1984 3 Ore di Daytona - George Wilkie/J. Robert Johnson.
- 3.2.1985 24 - Ore di Daytona- Bob Johnson, Juan Fangio III, Patty Moise e George Wilkie.
Da oggi è possibile visionare l’auto on line, prenotando una chiamata con un nostro operatore commerciale, a mezzo piattaforme Skype, Zoom, Whatsapp e Google Meet.
