Possibilità di finanziamento

1979 LAFER MP

  • Modello LAFER MP
  • Cilindrata 1584
  • Cilindri 4
  • Anno 1979
  • Iscrizione Nessuna
  • Contachilometri 32807
  • Carrozzeria Spider
  • Colore Esterno VERDE
  • Colore Interni NERO
  • Cambio Manuale
  • Showroom Reggio Emilia
  • Codice LAF00001

€ 28.000$ 32.460CHF 25.897£ 24.335

Richiesta informazioni

Contattaci per richedere la consulenza dei nostri esperti su “1979 LAFER MP”.


Reggio Emilia

Petru Moldovanu
(Car & Motorcycle Specialist)

+39 338 64 29 745

Pellegrino Spallanzani
(Car Specialist)
+39 338 62 35 648

Lorenzo Macchioni
(Marketplace Car & Motorcycle Specialist)
+39 335 62 93 385

Andrea Dazzi
(Car & Motorcycle Specialist)
+39 334 62 60 208

Firenze

Franco Bellucci
(Car Specialist Collaborator)
+39 348 31 74 495

Pellegrino Spallanzani
(Car Specialist)
+39 338 62 35 648

Pietro Bitti
(Motorcycle Specialist)
+39 337 14 83 812

Natalino Perone
(Front Office)
+39 335 7120693

Cristian Cantarelli
(Motorcycle Specialist)
+39 344 12 30 103


Contattaci

Moduli di contatto – IT

Possibilità di finanziamento

Ruote da Sogno può offrire ai propri clienti diverse soluzioni finanziarie per l’acquisto della propria auto o moto, siano esse d’epoca, Youngtimer o moderna.
I vantaggi del finanziamento sono molteplici e grazie agli strumenti finanziari offerti è possibile dilazionare l’investimento. Le automobili d’epoca subiscono infatti con il passare degli anni, una rivalutazione che può trasformarsi in un valore economico.

Nel 1974, Percival Lafer, titolare di una importante azienda brasiliana di produzione di mobili (nata nel 1927 e tuttora esistente), si mise in testa di costruire una replica delle classiche auto inglesi anni ’40 e ’50.
Scelse come base il Maggiolino, la soluzione più alla portata.
Motore 1.6, doppio carburatore, 54 CV, velocità max 130 km/h, carrozzeria in vetroresina.
La vettura ebbe un certo successo e venne prodotta fino al 1990.
Delle circa 4.300 auto prodotte, si stima che 1.000 vennero esportate. Una buona parte di queste finì in Europa (si sa che circa 150 finirono in Germania, di cui ne sopravvivono una trentina).